“La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita … Essi (i greci) sapevano che la vita non soltanto acquista dall’arte la spiritualità, la profondità del pensiero e del sentimento, il travaglio o la serenità dello spirito, ma ancora che può modellarsi perfino sulle linee e sui colori dell’arte e rispecchiare la dignità di Fidia o la grazia di Prassitele.”
Oscar Wilde
La Venere degli stracci a Napoli
L’ installazione a Napoli della Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto era e sarà un’opera esteticamente bellissima, più bella delle altre installazioni della stessa opera. Per il contrasto di colori, maggiore che nelle altre esposizioni. Per l’altezza superiore che riempie la piazza del Municipio. Per la sua modernita’ in una piazza storica ma attualizzata dalla nostra presenza, dal via vai dei turisti, dalle auto che la circondano lungo i percorsi verso il centro.
Edward Hopper: analisi delle sue opere e dei loro significati
Le linee orizzontali, a differenza di quelle verticali, distendono l’animo umano. Come l’orizzonte, lo pongono in una condizione di calma e di contemplazione.
La chiave estetica dei dipinti di Hopper è “l’orizzontalità” delle linee, in connubio tra scenari scelti e luce.
Antonio Ligabue: la sacralità del momento culminante
Soprannominato “Toni el mat”, nel suo paesino Gualtieri, in Emilia, dopo anni di povertà estrema, isolamento, solo verso la fine della sua vita fu considerato un artista importante, in una mostra personale storica a Roma.