
CHINA GIRL di David Bowie e la sua arte POP-Art
Si può solo con il timbro della voce, con la sola inflessione, in un unico brano, riuscire a trasmettere sensualità, disperazione, dolcezza, senza ricorrere ad una ampiezza vocale straordinaria o virtuosismi musicali?
David Bowie ne era capace. La sua voce aveva un carattere esclusivo e con le sue note essenziali rendeva le sue interpretazioni incredibilmente intime.
Nel brano “China Girl” Bowie canta un amore travolgente per una ragazza cinese, un rapporto che assume caratteri culturali, etici, Estetici, di civiltà. D’altra parte David Bowie aveva una coscienza artistica planetaria.
“China Girl” è senza ritornello,ma un brano che si evolve, con il suo ritmo, i suoi bassi incisivi, i riff di chitarra che esaltano così la sua voce in ogni decifrabile intonazione che cambia parola dopo parola. Da quelle più sussurrate a quelle più tese. Ad accompagnare ogni sensazione che l’amore può offrire. Il brano inizia dolcemente, riflessivo, poi drammatico, tragico ed infine dolce e sensuale.
“Potrei sfuggire a questa sensazione
con la mia ragazza cinese
mi sento un relitto
senza la mia piccola cinese
Sento il suo cuore battere
forte come un tuono
Ho visto le stelle schiantarsi
Io sono un disastro
senza la mia piccola cinese
Mi sveglio la mattina dov’è la mia piccola ragazza cinese?
Sento il suo cuore battere forte come un tuono
Ho visto le stelle crollare
mi sento un tragico
come se fossi Marlon Brando
Quando guardo la mia ragazza cinese
Potrei fingere che niente significhi davvero troppo
Quando guardo la mia ragazza cinese”
I could escape this feeling
with my China girl
I feel a wreck
without my little China girl
I hear her heart beating
loud as thunder
Saw they stars crashing
I’m a mess
without my little China girl
Wake up mornings where’s my little China girl
I hear her heart’s beating loud as thunder
Saw they stars crashing down
I’m feeling tragic
like I’m Marlon Brando
When I look at my china girl
I could pretend that nothing really meant too much
When I look at my China girlin
Il brano fu scritto negli anni 70, la distanza culturale era forse più sentita e David Bowie si pone interrogativi via via crescenti.Una storia d’amore che pone ancheuna riflessione del rapporto dell’ Occidente con il mondo. Dove lui si sente portatore della cultura occidentale, in una visione, una consapevolezza vicina a quello che fu movimento artistico Pop.
La mia piccola ragazza cinese
Non dovresti scherzare con me
Rovinerò tutto ciò che sei
Ti regalo la televisione
Ti darò gli occhi di blu
Ti darò un uomo che vuole governare il mondo
My little China girl
You shouldn’t mess with me
I’ll ruin everything you are
I’ll give you television
I’ll give you eyes of blue
I’ll give you man who wants to rule the world
La sua musica riprende sonorità rock, ma lui le porta ad un ritmo costante e blando che offre la piacevole sensazione di entrare in un mondo terzo dagli stereotipi musicali, che per metafora divenivano culturali.
La sua musica ricicla suoni che erano nel mondo pop, ma li rinnova, lasciando un segno inconfondibile della sua personalità. Ed è forse questo il senso più tangibile della Pop-Art
Il suoimmaginarioera legato a ciò che più di nuovo ha la società occidentale.I suoi colori sono lucidi ed esprimono l’immaginario della società moderna, ultra metropolitana.
Riuscendo a ritrovare un senso nell’ artificialità moderna alla condizione umana.
David Bowie può essere definito come il più grande artista Pop della Storia. Non solo nel senso della musica, ma anche per la vicinanza alla scena della Pop-Art. Dedicò addirittura un brano ad Andy Wharol.
Ma al di là del legame, che potremmo definire ufficiale o formale, che si evinceva nella sua estetica, nel trucco e nei suoi travestimenti, in quel suo anticonformismo, la sua fu anche un’adesione stilistica e lirica.
Nei suoi brani più famosi si parla di una possibile vita su Marte per sfuggire ad una quotidianità triste di un adolescente ( Life on Mars) . In un altro la metafora di un astronauta per descrivere la solitudine nella società moderna ( Space oddity ). La vita della società americana in situazioni apparentemente sconnesse, in frasi scelte come se fossero estratte da un fumetto (Young americans ), in cui termina ripetendo la frase iconica e Pop del celebre brano A day in the life dei Beatles: “I read the news today, oh boy”.
In questo brano, China girl, c’è il rapporto tra Occidente ed Oriente. Esprime la diversità culturale attraverso la sua coscienza Pop, l’attrazione, l’attaccamento morboso, il senso di colpa, l’esaltazione, la sensualità, che diventa riflessione e metafora di ogni rapporto.
Trasferisce nel brano il crogiolo di sensazioni che ognuno può immaginare. La sua voce decifra il tutto, parola dopo parola, intonazione dopo intonazione, però senza giungere ad una visione d’insieme definitiva.
Ed ogni sua frase della canzone, nella sua modernità, nella sua centralità e contraddittorietà sembra estratta da un dipinto di Roy Lichtenstein.

Come finisce il brano ? Che la sua donna cinese alla fine gli risponde: Oh baby, just you shut your mouth Sh-sh-shhh. Taci.
Il racconto si conclude con la resa ad un amore inconsueto, al silenzio misterioso di una donna, mentre lui che si sente un po’ vittima e un po’ carnefice si arrende.
L’amore verso questa donna, che viene da lontano, sa tutto e non rivelerà mai il suo segreto che per metà è anche il proprio.